Caratteristiche Generali |
LOWARA
L’acqua è l’elemento più diffuso nel mondo e, a livello planetario, Lowara condivide la posizione di leader del gruppo Xylem, di cui è parte, per la progettazione e produzione di pompe e sistemi di pompaggio. Da quasi 40 anni Lowara è sinonimo di innovazione e qualità, di affidabilità e servizio inappuntabile per tutti i problemi di pompaggio delle acque. Dalla sede di Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, attraverso una struttura capillare di filiali e di distributori,i prodotti Lowara raggiungono i clienti in tutto il mondo e vengono destinati alle applicazioni più specifi che. Perché la qualità e la tecnologia si sommano alla competenza e alla disponibilità che contraddistinguono Lowara da sempre.
Nel 2005 l’Unione Europea ha approvato la nuova direttiva 2005/32/CE che istituisce un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia. Tale direttiva è nota come Direttiva Eco-design. Lo scopo della Direttiva Eco-design è ridurre il consumo di energia e altri impatti ambientali negativi. L’obiettivo per il 2020 è una riduzione del 12% del consumo del 2007, ossia un risparmio complessivo di 341 TWh (terawattora). I prodotti Lowara interessati dalla Direttiva Eco-design sono:
- I motori elettrici utilizzati nelle pompe di superficie: Dal 16 giugno 2011 Lowara è conforme alla legislazione e fornisce motori con livello di efficienza IE2/IE3.
- I circolatori: La direttiva Eco-design prescrive altresì l’uso negli impianti di riscaldamento di circolatori a rotore bagnato più efficienti.
Dal 1° gennaio 2013 I circolatori** devono essere di classe A. L’indice EEI (l’indice che determina la classe energetica) per la classe A verrà modificato da 0,4 a 0,27.
- Pompe per acqua pulite: Le pompe per acqua pulita, per essere immesse nel mercato dell' Unione Europea, devono avere un indice MEI (minimo valore di effi cienza idraulica) superiore a 0,1.
Serie CA- CA(N)
Elettropompe centrifughe bigiranti
Settori di applicazione:
CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE.
Impieghi: Versione in AISI 304
- Convogliamento di acqua e di liquidi chimicamente e meccanicamente non aggressivi*.
- Rifornimento idrico.
- Irrigazioni.
- Circolazione d’acqua (fredda, calda, refrigerata).
DATI CARATTERISTICI:
POMPA
- Portata fino a 210 l/min (12,5 m3/h).
- Prevalenze fino a 62 m.
- Temperatura del liquido pompato:
-10°C a +85°C versione standard. -10°C a +110°C (versioni N e V).
- Pressione massima d’esercizio: 8 bar (PN 8).
- Rotazione antioraria guardando la pompa dal lato bocca di aspirazione.
MOTORE
- Asincrono, rotore a gabbia, costruzione chiusa, ventilazione esterna.
- Grado di protezione: IP55.
- Isolamento classe 155 (F).
- Prestazioni secondo EN 60034-1.
- Tensione standard:
- Versioni monofase: 220-240 V 50 Hz, 2 poli, protezione da sovraccarico a riarmo automatico fino a 1,5 kW. Per potenze superiori la protezione da sovraccarico deve essere prevista nel quadro comando a cura dell’utente. - Versioni trifase: 220-240/380-415 V 50 Hz, 2 poli,la protezione da sovraccarico deve essere prevista nel quadro comando a cura dell’utente.
- Tappi di scarico condensa nella versione standard.
I motori di superficie trifase ≥ 0,75 kW forniti di serie sono IE2/IE3 secondo Regolamento (CE) n. 640/2009 e IEC 60034-30.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:
- Pompa centrifuga monoblocco bigirante ad aspirazione assiale e mandata radiale.
- Costruzione compatta con motore e pompa accoppiati direttamente; albero motore a sporgenza speciale in comune con la pompa, supportato da cuscinetti a sfere.
- Bocche di aspirazione e mandata filettate (Rp ISO 7).
- Girante di tipo chiuso ad alto rendimento in acciaio inossidabile AISI 304 (AISI 316 per versione N).
- Tenuta meccanica con anelli in Ceramica/Carbone, elastomeri in NBR, (EPDM per versione N) altre parti in acciaio inossidabile AISI 304 (AISI 316 per versione N), dimensioni di montaggio secondo EN 12756 (ex DIN 24960) e ISO 3069.
- Guarnizioni OR in NBR (EPDM per versione N).
- Appoggio piedi sul motore
|