icon Biasi | CaldaieMurali

Biasi

Biasi

Scopri la nostra esclusiva selezione di Biasi, perfetti per arricchire la tua casa o il tuo spazio lavorativo con stile, comfort e funzionalità. Ogni pezzo è scelto per garantire la migliore qualità e soddisfare ogni tua esigenza.

7 prodotti


  • Caldaia A Gas Biasi Basica E 28a Gpl A Camera Aperta - Erp - CaldaieMurali

    Biasi Caldaia A Gas Biasi Basica E 28a Gpl A Camera Aperta - Erp

    CALDAIA A GAS BIASI BASICA E 28A GPL A CAMERA APERTA - ErPCaratteristiche Tecniche Modello BASICA E 28A CAMERA APERTA GPL Efficienza Energetica Efficienza energetica riscaldamento Classe CEfficienza energetica sanitario Classe BProfilo di prelievo: XL Performance Potenza termica utile: 27,9 kWStelle di rendimento energetico: (dir 92/42/CEE) ***Portata massima (Δt =25 °C): 16 l/min Alimentazione a METANO Caratteristiche Alti rendimentiScambiatore primario in rame, lamellare ad alta circolazioneScambiatore sanitario a piastre in acciaio INOXPompa ad alta efficienza con basso consumo energeticoIntegrazione a sistemi solari BIASI mediante kit solareTradizionale pannello comandi a manopole e led. Dimensioni hxlxp: mm 700x400x325 Garanzia ProdottoTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo è 24 mesi dalla data dell'acquisto. 

  • Caldaia A Gas Biasi Parva Recupera E 28s A Condensazione Completa Di Kit Fumi Metano -New Erp - CaldaieMurali

    Biasi Caldaia A Gas Biasi Parva Recupera E 28s A Condensazione Completa Di Kit Fumi Metano -New Erp

    PanoramicaCALDAIA BIASI PARVA RECUPERA E 28S A CONDENSAZIONE METANO - NEW ErP 2015, CAMERA STAGNA COMPLETA DI KIT PER SCARICO FUMI: PARVA Recupera E la caldaia a condensazione ErP con recuperatoreSpecifiche tecnicheModello:ÿPARVA Recupera E 28SCodice prodotto:ÿ10313.2027.3Specifiche etichetta energetica seconddirettiva Europea ErPÿEfficienza energetica riscaldamento Classe BEfficienza energetica sanitariClasse AProfildi prelievo: XLCaratteristiche eserciziriscaldamento/sanitario:Portata termica:ÿ29ÿkWPotenza utile nominale: 28,4 kWRendimenta caricnominale:ÿ98%Rendimenta caricminimo:ÿ95,8%Stelle di rendimentenergetico: (dir 92/42/CEE) ****Temperatura min/max riscaldamento: 38/85ÿøCCapacitÿ del vasd'espansione: 6 ltPortata sanitaria t =25øK l/min: 16,3 l/minGraddi protezione impiantelettrico:ÿIPX4DDimensioni estremamente compatte hxlxp: mmÿ803x400x350ÿ; 49 kgAlimentazione aÿMETANOElenccaratteristicheCaldaie murali ErP con recuperatoreRiqualificare un vecchiimpianttermicoÿBiasi ha progettatle caldaieÿPARVA Recupera NOx EÿeÿPARVA Recupera Eÿper la sostituzione delle caldaie tradizionali nei vecchi impianti.Le caldaie PARVA Recupera di Biasi, sondotate di unrecuperatore fumi in lega di alluminio, resistente alla corrosione che rende queste caldaia particolarmente solide.Ilÿrecuperatoreÿ realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambied dotato di un dispositivper assicurare che la caldaia scarichi correttamente la condensa. Il recuperatore viene trattatmediante processdi teflonatura per garantire la massima durata nel tempo. Il recuperatore permette, grazie all'elevata superficie di scambio, di recuperare l'energia termica che altrimenti verrebbe dispersa all'esternattraverso i fumi caldi prodotti dalla combustione.PARVA Recupera EPARVA Recupera E la caldaia a condensazione pensata per gli impianti tradizionali e facilmente adattabile ai nuovi impianti a pavimentutilizzandMULTIzone, apparato di distribuzione dell'acqua calda di riscaldamento. PARVA Recupera E la caldaia tradizionale nelle regolazioni ma ha rendimenti nettamente superiori alle caldaie tradizionali a paritÿ di temperatura di funzionamento. In quantcaldaia a condensazione, PARVA Recupera consente di usufruire della detrazione fiscale secondo la normativa vigente.Caratteristiche:Alti rendimenti ( conforme dir. rend. 92/42 CEE e al D.lgs. 311/06ÿScambiatore primarilamellare in rame con elevata superficie di scambie doppia circolazioneÿRecuperatore di calore in alluminiper sfruttare il calore dei fumi e cederlo all'acquaÿScambiatore sanitaria piastre in acciaio INOXÿPompa ad alta efficienza con basso consumonergeticoÿpannello comandi a scomparsa, con manopole ergonomiche e display retrilluminatoÿScheda elettronica per:ÿ- Regolazione della frequenza di riaccensioneÿ- Smaltimentinerzia termica circuitprimariregolabileÿ- Selezione modalitÿ circolatoreÿ- Antigrippaggicircolatoreÿ- Sicurezza antigeloÿ- Funzione spazzacaminoÿBy-pass automaticintegratoÿImmunitÿ dai radiodisturbiÿFlussostatsanitarimagneticoÿPressostatriscaldamentassolutoÿGraddi protezione IPX4DÿPossibilitÿ di integrare PARVA Recupera E con sistemi solari Biasi mediante il kit solare optional.Detrazione fiscaleIn quantcaldaia a condensazione, PARVA Recupera E consente di usufruire della detrazione fiscale secondla normativa vigente.ÿÿRecuperatore di caloreÿIl recuperatore di calore recupera il calore dei fumi prima che questi venganespulsi e preriscalda l'acqua diretta allscambiatore primario. Il recuperatore realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambie ha un dispositivper assicurare che la caldaia scarichi correttamente la condensa.ÿÿTermoregolazioneTramite il collegamento della sonda esterna (optional) direttamente in caldaia si accede alla funzione di regolazione climatica. La caldaia dotata di un set completo di curve alle quali si accede entrandin programmazione. Ruotandsemplicemente una manopola si sceglie la curva, PARVA Recupera E adatterÿ automaticamente il proprio funzionamentalle condizioni climatiche esterne.ÿÿScambiatore primariad alta circolazioneÿE' l'elementche contraddistingue tutta la gamma PARVA E Biasi. Favorisce l'afflussdell'acqua nell'impiantdi riscaldamento e, grazie alla sua ridotta resistenza idraulica, adatta la caldaia all'impiante agevola la trasmissione del calore ai corpi scaldanti.ÿRisparmie semplicitÿ di utilizzoParva Recupera conserva della caldaia tradizionale la semplicitÿ di gestione, programmazione e regolazione ed importa della caldaia a condensazione il risparmiderivante dal recuperdi calore dai fumi. Il recuperatore di calore preriscalda l'acqua dell'impiantcon il calore rilasciatdai fumi, calore che nelle caldaie tradizionali viene dispersin ambiente. Questrecuperdi energia dai fumi, a temperature di funzionamenttipiche degli impianti a radiatori, porta Parva Recupera ad avere rendimenti superiori rispettalle caldaie tradizionali.Bassa complessitÿ altcomfortLe caldaie Parva Recupera nonostante l'altcontenuttecnicsoncomunque semplicissime da utilizzare. Ilÿpannello comandiÿpresenta due manopole dedicate alla regolazione della temperatura dell'acqua calda sanitaria e dell'acqua di riscaldamento, il tastper ripristinare la caldaia dopstatdi blocco, il nuovdisplay per visualizzare lstatdi funzionamentcaldaia e facilitare la comprensione da parte dell'Utente e le regolazioni dell'installatore.La diagnostica guasti consente una verifica immediata del correttfunzionamento. Il manometrconsente di verificare la pressione dell'impiantmentre la temperatura viene visualizzata su display.Il tuttviene nascostsottunsportellche definisce l'estetica sobria e lineare di Parva Recupera.Compresi nella fornituraStaffa di supportcaldaia e dima di cartaÿSifone raccogli condensaÿIstruzione rapida all'utente.ÿTutti pronti per l'Etichettatura EnergeticaDi cosa si trattaDal 26 Settembre 2015 si applicherannle direttive della Commissione Europea riguardanti la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica.Queste due direttive mirana conseguire risparmi in undei settori pi inquinanti e pi ad alta intensitÿ di energia: l'ediliziaPer l'immissione sul mercateuropeo, la direttiva sullaÿprogettazione eco-compatibileÿ(ErP notcome®ÿEnergy Related Productsÿ¯) impone un'efficienza energetica minima per dispositivi di riscaldamento e produzione di acqua calda nei locali domestici . La direttiva si applica a:generatori con una capacitÿ inferiore a 400 kWscaldacqua con capacitÿ inferiore a 400 kW,bollitori con una capacitÿ inferiore a 2000 litriCome nel settore degli elettrodomestici, l'etichettatura energeticaÿdei prodotti, con una capacitÿ inferiore a 70 kW, darÿ ai consumatori una informazione semplice, riconoscibile e che permette comparazioniÿÿsulle prestazioni e sul consumenergeticdel prodottche si desidera acquistare.L'etichetta energetica sarÿ inclusa in tutte le caldaie, gli scaldacqua e i bollitori immessi sul mercata partire dal 26 settembre 2015.Riguarda anche meSI', riguarda tutti: professionisti e utenti finaliLe informazioni indicate sull'etichetta energeticaÿpermetterannai professionisti di raccomandare il giustprodotteÿÿai singoli individui di beneficiare delle informazioni a disposizione .L'utente sarÿ in graddi confrontare agevolmente le prestazioni dei prodotti.Dalÿ26 settembre 2015, l'etichetta sarÿ presente sui seguenti prodotti: caldaie, scaldacqua elettrici, scaldacqua termodinamico, scaldabagni solari, serbatoi di stoccaggio, pompe di calore, sistemi solari e sistemi di controllo.Responsabilitÿ del fornitoreÿL'azienda che fornisce il prodottsul mercat tenuta a dotare i propri apparecchi sistemi della seguente documentazione:etichetta energetica di prodotto;ÿscheda tecnica prodotto;ÿetichetta energetica di sistema in aggiunta a quella di prodotto, sia nel caso venda un sistema che comprende il prodottin oggetto, sia se questo, in futuro, possa essere vendutcombinatamene ad altri dispositivi aggiuntivi;ÿscheda tecnica del sistema con le parti relative il prodottil sistema giÿ compilate.Responsabilitÿ dei rivenditoriÿVa innanzituttchiaritche il rivenditore pu essere chiunque venda, noleggi, offra in locazione/vendita e esponga al pubblico un apparecchie/sistema. Pertanto anche professionisti come idraulici, installatori progettisti possonricadere in questa categoria. Tutti sontenuti a garantire che:tutti gli apparecchi e/sistemi siandotati delle rispettive etichette e fare in modche sianben visibili;ÿtutti gli apparecchi e/sistemi siansempre corredati delle schede tecniche obbligatorie;ÿogni tipdi materiale pubblicitario, promozionale tecnicin cui si mostrano dati sull'energia indicazioni del prezzo, contenga l'indicazione della classe di efficienza energetica.I nuovi regolamenti ErPENERGY LABELLING:Gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda dovranno essere dotati della nuova etichetta energetica che riporterÿ la classe energetica e i dati principali delle prestazioni. La classe energetica dovrÿ essere citata anche nella documentazione tecnica, commerciale e pubblicitaria degli apparecchi.ECODESIGN (ErP):I nuovi regolamenti ErP impongonla minima efficienza energetica che gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda devono raggiungere per ottenere il marchiCE ed essere commercializzati in Europa. Questi nuovi limiti escluderanno dal mercatle tecnologie obsolete, innalzando notevolmente il livello di efficienza energetica dei prodotti.ETICHETTA DEL PRODOTTOA seconda del tipdi apparecchio esistono diverse etichette. Quelle con le classi di efficienza A, A+ e A++ certificani prodotti con le prestazioni pi elevate. Sonpreviste, inoltre, due differenti classificazioni per il riscaldamento domestico e per il servizi di produzione di acqua calda, tantche i prodotti misti dovranno mostrare entrambe le classificazioni. Le etichette contengono, oltre alla classe energetica, altre informazioni, in modche il cliente finale possa effettuare la propria scelta nel modpi consapevole possibile.ETICHETTA DI SISTEMAOltre all'etichetta di prodott prevista anche l'etichetta di sistemaÿnel casin cui si offra una serie di apparecchiature abbinate tra loro. Anche questa etichetta dovrÿ essere prevista nella documentazione tecnica e commerciale del sistema. Chi propone tali sistemi dovrÿ calcolare le prestazioni mediante un algoritmdi calcolpredefinited esporre l'etichetta in modda informare nel miglior modo possibile l'utente finale.GaranziaTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo ÿ24 mesi dalla data dell'acquisto.

  • Caldaia A Gas Biasi Parva Recupera E 28s A Condensazione Completa Di Kit Fumi Gpl -New Erp - CaldaieMurali

    Biasi Caldaia A Gas Biasi Parva Recupera E 28s A Condensazione Completa Di Kit Fumi Gpl -New Erp

    PanoramicaCALDAIA BIASI PARVA RECUPERA E 28S A CONDENSAZIONE GPL - NEW ErP 2015, CAMERA STAGNA COMPLETA DI KIT PER SCARICO FUMI: PARVA Recupera E la caldaia a condensazione ErP con recuperatoreSpecifiche tecnicheModello:ÿPARVA Recupera E 28SCodice prodotto:ÿ10313.2027.3Specifiche etichetta energetica seconddirettiva Europea ErPÿEfficienza energetica riscaldamento Classe BEfficienza energetica sanitariClasse AProfildi prelievo: XLCaratteristiche eserciziriscaldamento/sanitario:Portata termica:ÿ29ÿkWPotenza utile nominale: 28,4 kWRendimenta caricnominale:ÿ98%Rendimenta caricminimo:ÿ95,8%Stelle di rendimentenergetico: (dir 92/42/CEE) ****Temperatura min/max riscaldamento: 38/85ÿøCCapacitÿ del vasd'espansione: 6 ltPortata sanitaria t =25øK l/min: 16,3 l/minGraddi protezione impiantelettrico:ÿIPX4DDimensioni estremamente compatte hxlxp: mmÿ803x400x350ÿ; 49 kgAlimentazione aÿGPLElenccaratteristicheCaldaie murali ErP con recuperatoreRiqualificare un vecchiimpianttermicoÿBiasi ha progettatle caldaieÿPARVA Recupera NOx EÿeÿPARVA Recupera Eÿper la sostituzione delle caldaie tradizionali nei vecchi impianti.Le caldaie PARVA Recupera di Biasi, sondotate di unrecuperatore fumi in lega di alluminio, resistente alla corrosione che rende queste caldaia particolarmente solide.Ilÿrecuperatoreÿ realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambied dotato di un dispositivper assicurare che la caldaia scarichi correttamente la condensa. Il recuperatore viene trattatmediante processdi teflonatura per garantire la massima durata nel tempo. Il recuperatore permette, grazie all'elevata superficie di scambio, di recuperare l'energia termica che altrimenti verrebbe dispersa all'esternattraverso i fumi caldi prodotti dalla combustione.PARVA Recupera EPARVA Recupera E la caldaia a condensazione pensata per gli impianti tradizionali e facilmente adattabile ai nuovi impianti a pavimentutilizzandMULTIzone, apparato di distribuzione dell'acqua calda di riscaldamento. PARVA Recupera E la caldaia tradizionale nelle regolazioni ma ha rendimenti nettamente superiori alle caldaie tradizionali a paritÿ di temperatura di funzionamento. In quantcaldaia a condensazione, PARVA Recupera consente di usufruire della detrazione fiscale secondo la normativa vigente.Caratteristiche:Alti rendimenti ( conforme dir. rend. 92/42 CEE e al D.lgs. 311/06ÿScambiatore primarilamellare in rame con elevata superficie di scambie doppia circolazioneÿRecuperatore di calore in alluminiper sfruttare il calore dei fumi e cederlo all'acquaÿScambiatore sanitaria piastre in acciaio INOXÿPompa ad alta efficienza con basso consumonergeticoÿpannello comandi a scomparsa, con manopole ergonomiche e display retrilluminatoÿScheda elettronica per:ÿ- Regolazione della frequenza di riaccensioneÿ- Smaltimentinerzia termica circuitprimariregolabileÿ- Selezione modalitÿ circolatoreÿ- Antigrippaggicircolatoreÿ- Sicurezza antigeloÿ- Funzione spazzacaminoÿBy-pass automaticintegratoÿImmunitÿ dai radiodisturbiÿFlussostatsanitarimagneticoÿPressostatriscaldamentassolutoÿGraddi protezione IPX4DÿPossibilitÿ di integrare PARVA Recupera E con sistemi solari Biasi mediante il kit solare optional.Detrazione fiscaleIn quantcaldaia a condensazione, PARVA Recupera E consente di usufruire della detrazione fiscale secondla normativa vigente.ÿÿRecuperatore di caloreÿIl recuperatore di calore recupera il calore dei fumi prima che questi venganespulsi e preriscalda l'acqua diretta allscambiatore primario. Il recuperatore realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambie ha un dispositivper assicurare che la caldaia scarichi correttamente la condensa.ÿÿTermoregolazioneTramite il collegamento della sonda esterna (optional) direttamente in caldaia si accede alla funzione di regolazione climatica. La caldaia dotata di un set completo di curve alle quali si accede entrandin programmazione. Ruotandsemplicemente una manopola si sceglie la curva, PARVA Recupera E adatterÿ automaticamente il proprio funzionamentalle condizioni climatiche esterne.ÿÿScambiatore primariad alta circolazioneÿE' l'elementche contraddistingue tutta la gamma PARVA E Biasi. Favorisce l'afflussdell'acqua nell'impiantdi riscaldamento e, grazie alla sua ridotta resistenza idraulica, adatta la caldaia all'impiante agevola la trasmissione del calore ai corpi scaldanti.ÿRisparmie semplicitÿ di utilizzoParva Recupera conserva della caldaia tradizionale la semplicitÿ di gestione, programmazione e regolazione ed importa della caldaia a condensazione il risparmiderivante dal recuperdi calore dai fumi. Il recuperatore di calore preriscalda l'acqua dell'impiantcon il calore rilasciatdai fumi, calore che nelle caldaie tradizionali viene dispersin ambiente. Questrecuperdi energia dai fumi, a temperature di funzionamenttipiche degli impianti a radiatori, porta Parva Recupera ad avere rendimenti superiori rispettalle caldaie tradizionali.Bassa complessitÿ altcomfortLe caldaie Parva Recupera nonostante l'altcontenuttecnicsoncomunque semplicissime da utilizzare. Ilÿpannello comandiÿpresenta due manopole dedicate alla regolazione della temperatura dell'acqua calda sanitaria e dell'acqua di riscaldamento, il tastper ripristinare la caldaia dopstatdi blocco, il nuovdisplay per visualizzare lstatdi funzionamentcaldaia e facilitare la comprensione da parte dell'Utente e le regolazioni dell'installatore.La diagnostica guasti consente una verifica immediata del correttfunzionamento. Il manometrconsente di verificare la pressione dell'impiantmentre la temperatura viene visualizzata su display.Il tuttviene nascostsottunsportellche definisce l'estetica sobria e lineare di Parva Recupera.Compresi nella fornituraStaffa di supportcaldaia e dima di cartaÿSifone raccogli condensaÿIstruzione rapida all'utente.ÿTutti pronti per l'Etichettatura EnergeticaDi cosa si trattaDal 26 Settembre 2015 si applicherannle direttive della Commissione Europea riguardanti la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica.Queste due direttive mirana conseguire risparmi in undei settori pi inquinanti e pi ad alta intensitÿ di energia: l'ediliziaPer l'immissione sul mercateuropeo, la direttiva sullaÿprogettazione eco-compatibileÿ(ErP notcome®ÿEnergy Related Productsÿ¯) impone un'efficienza energetica minima per dispositivi di riscaldamento e produzione di acqua calda nei locali domestici . La direttiva si applica a:generatori con una capacitÿ inferiore a 400 kWscaldacqua con capacitÿ inferiore a 400 kW,bollitori con una capacitÿ inferiore a 2000 litriCome nel settore degli elettrodomestici, l'etichettatura energeticaÿdei prodotti, con una capacitÿ inferiore a 70 kW, darÿ ai consumatori una informazione semplice, riconoscibile e che permette comparazioniÿÿsulle prestazioni e sul consumenergeticdel prodottche si desidera acquistare.L'etichetta energetica sarÿ inclusa in tutte le caldaie, gli scaldacqua e i bollitori immessi sul mercata partire dal 26 settembre 2015.Riguarda anche meSI', riguarda tutti: professionisti e utenti finaliLe informazioni indicate sull'etichetta energeticaÿpermetterannai professionisti di raccomandare il giustprodotteÿÿai singoli individui di beneficiare delle informazioni a disposizione .L'utente sarÿ in graddi confrontare agevolmente le prestazioni dei prodotti.Dalÿ26 settembre 2015, l'etichetta sarÿ presente sui seguenti prodotti: caldaie, scaldacqua elettrici, scaldacqua termodinamico, scaldabagni solari, serbatoi di stoccaggio, pompe di calore, sistemi solari e sistemi di controllo.Responsabilitÿ del fornitoreÿL'azienda che fornisce il prodottsul mercat tenuta a dotare i propri apparecchi sistemi della seguente documentazione:etichetta energetica di prodotto;ÿscheda tecnica prodotto;ÿetichetta energetica di sistema in aggiunta a quella di prodotto, sia nel caso venda un sistema che comprende il prodottin oggetto, sia se questo, in futuro, possa essere vendutcombinatamene ad altri dispositivi aggiuntivi;ÿscheda tecnica del sistema con le parti relative il prodottil sistema giÿ compilate.Responsabilitÿ dei rivenditoriÿVa innanzituttchiaritche il rivenditore pu essere chiunque venda, noleggi, offra in locazione/vendita e esponga al pubblico un apparecchie/sistema. Pertanto anche professionisti come idraulici, installatori progettisti possonricadere in questa categoria. Tutti sontenuti a garantire che:tutti gli apparecchi e/sistemi siandotati delle rispettive etichette e fare in modche sianben visibili;ÿtutti gli apparecchi e/sistemi siansempre corredati delle schede tecniche obbligatorie;ÿogni tipdi materiale pubblicitario, promozionale tecnicin cui si mostrano dati sull'energia indicazioni del prezzo, contenga l'indicazione della classe di efficienza energetica.I nuovi regolamenti ErPENERGY LABELLING:Gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda dovranno essere dotati della nuova etichetta energetica che riporterÿ la classe energetica e i dati principali delle prestazioni. La classe energetica dovrÿ essere citata anche nella documentazione tecnica, commerciale e pubblicitaria degli apparecchi.ECODESIGN (ErP):I nuovi regolamenti ErP impongonla minima efficienza energetica che gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda devono raggiungere per ottenere il marchiCE ed essere commercializzati in Europa. Questi nuovi limiti escluderanno dal mercatle tecnologie obsolete, innalzando notevolmente il livello di efficienza energetica dei prodotti.ETICHETTA DEL PRODOTTOA seconda del tipdi apparecchio esistono diverse etichette. Quelle con le classi di efficienza A, A+ e A++ certificani prodotti con le prestazioni pi elevate. Sonpreviste, inoltre, due differenti classificazioni per il riscaldamento domestico e per il servizi di produzione di acqua calda, tantche i prodotti misti dovranno mostrare entrambe le classificazioni. Le etichette contengono, oltre alla classe energetica, altre informazioni, in modche il cliente finale possa effettuare la propria scelta nel modpi consapevole possibile.ETICHETTA DI SISTEMAOltre all'etichetta di prodott prevista anche l'etichetta di sistemaÿnel casin cui si offra una serie di apparecchiature abbinate tra loro. Anche questa etichetta dovrÿ essere prevista nella documentazione tecnica e commerciale del sistema. Chi propone tali sistemi dovrÿ calcolare le prestazioni mediante un algoritmdi calcolpredefinited esporre l'etichetta in modda informare nel miglior modo possibile l'utente finale.GaranziaTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo ÿ24 mesi dalla data dell'acquisto.

  • Caldaia A Gas Biasi Recupera Dgt 28s A Condensazione Metano Completa Di Kit Fumi Metano -New Erp - CaldaieMurali

    Biasi Caldaia A Gas Biasi Recupera Dgt 28s A Condensazione Metano Completa Di Kit Fumi Metano -New Erp

    PanoramicaCALDAIA BIASI RECUPERA DGT 28S A CONDENSAZIONE METANO GPL - NEW ErPÿSpecifiche tecnicheModello: Recupera DGT 28SSpecifiche etichetta energetica seconddirettiva Europea ErPÿEfficienza energetica riscaldamento Classe BEfficienza energetica sanitariClasse AProfildi prelievo: XLCaratteristiche eserciziriscaldamento/sanitario:Portata termica nominale riscaldament/ sanitarikW 29,0Potenza utile massima riscaldament/ sanitarikW 28,3RendimentenergeticnøClasse NOx nø 2Temperatura minima / massima riscaldament**øC 40 / 85Capacitÿ del vasespansione (totale / utile) l 8,0 / 4,0Portata massima (T=25 K) / (T=35 K) l/minÿ16,3 / 11,6Graddi protezione nø IPX4DAltezza x Larghezza x Profonditÿ mm 803x400x350Alimentazione aÿMETANOÿoÿGPLCaratteristiche principaliRECUPERA DGTÿÿCaldaie murali a condensazioneÿRecupera DGTÿ laÿcaldaia a condensazioneÿpensata per gli impianti tradizionali e facilmente adattabile ai nuovi impianti a pavimentutilizzandMultizone, apparatdi distribuzione dell'acqua calda di riscaldamento.Recupera DGT conserva della caldaia tradizionale la semplicitÿ di gestione, programmazione e regolazione ed importa della caldaia a condensazione il risparmiderivante dal recuperdi calore dai fumi. Il recuperatore di calore preriscalda l'acqua dell'impiantcon il calore rilasciatdai fumi, calore che nelle caldaie tradizionali viene dispersin ambiente. Questrecuperdi energia dai fumi, a temperature di funzionamenttipiche degli impianti a radiatori, porta Recupera DGT ad avere rendimenti superiori rispettalle caldaie tradizionali.Caratteristiche:Alti rendimenti ( ( conforme dir. rend. 92/42 CEE e al D.lgs. 311/06,¶½ Scambiatore primarilamellare in rame con elevata superficie di scambie doppia circolazioneRecuperatore di calore in alluminiper sfruttare il calore dei fumi e cederlo all'acquaScambiatore sanitaria piastre in acciaio INOXPompa ad alta effi cienza con basso consumonergeticopannello comandi digitale con display retrilluminatoScheda elettronica per:ÿRegolazione della frequenza di riaccensioneÿSmaltimentinerzia termica circuitprimariregolabileÿSelezione modalitÿ circolatoreÿAntigrippaggicircolatoreÿSicurezza antigeloÿFunzione spazzacaminoBy-pass automaticintegratoImmunitÿ dai radiodisturbiFlussostatsanitarimagneticoPressostatriscaldamentassolutoGraddi protezione IPX4DRecuperatore di caloreIl recuperatore di calore recupera il calore dei fumi prima che questi venganespulsi e preriscaldaÿl'acqua diretta allscambiatore primario. Il recuperatore realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambie ha un dispositivper assicurare che laÿcaldaia scarichi correttamente la condensa.QuadrcomandiSelettore estate/inverno/offRegolatore temperatura riscaldamentoRegolatore temperatura sanitarioLettura digitale e analogica della pressioneVisualizzazione temperatura sanitaria e riscaldamento da displayVisualizzazione diagnostica guasti, statdi blocce storicguastiVisualizzazione riempimentconsigliatoVisualizzazione scadenza manutenzione periodica annualeTutti pronti per l'Etichettatura EnergeticaDi cosa si trattaDal 26 Settembre 2015 si applicherannle direttive della Commissione Europea riguardanti la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica.Queste due direttive mirana conseguire risparmi in undei settori pi inquinanti e pi ad alta intensitÿ di energia: l'ediliziaPer l'immissione sul mercateuropeo, la direttiva sullaÿprogettazione eco-compatibileÿ(ErP notcome®ÿEnergy Related Productsÿ¯) impone un'efficienza energetica minima per dispositivi di riscaldamento e produzione di acqua calda nei locali domestici . La direttiva si applica a:generatori con una capacitÿ inferiore a 400 kWscaldacqua con capacitÿ inferiore a 400 kW,bollitori con una capacitÿ inferiore a 2000 litrioCome nel settore degli elettrodomestici, l'etichettatura energeticaÿdei prodotti, con una capacitÿ inferiore a 70 kW, darÿ ai consumatori una informazione semplice, riconoscibile e che permette comparazioniÿÿsulle prestazioni e sul consumenergeticdel prodottche si desidera acquistare.L'etichetta energetica sarÿ inclusa in tutte le caldaie, gli scaldacqua e i bollitori immessi sul mercata partire dal 26 settembre 2015.Riguarda anche meÿSI', riguarda tutti: professionisti e utenti finaliLe informazioni indicate sull'etichetta energeticaÿpermetterannai professionisti di raccomandare il giustprodotteÿÿai singoli individui di beneficiare delle informazioni a disposizione .L'utente sarÿ in graddi confrontare agevolmente le prestazioni dei prodotti.Dalÿ26 settembre 2015, l'etichetta sarÿ presente sui seguenti prodotti: caldaie, scaldacqua elettrici, scaldacqua termodinamico, scaldabagni solari, serbatoi di stoccaggio, pompe di calore, sistemi solari e sistemi di controllo.Responsabilitÿ del fornitoreL'azienda che fornisce il prodottsul mercat tenuta a dotare i propri apparecchi sistemi della seguente documentazione:etichetta energetica di prodotto;ÿscheda tecnica prodotto;ÿetichetta energetica di sistema in aggiunta a quella di prodotto, sia nel caso venda un sistema che comprende il prodottin oggetto, sia se questo, in futuro, possa essere vendutcombinatamene ad altri dispositivi aggiuntivi;ÿscheda tecnica del sistema con le parti relative il prodottil sistema giÿ compilate.Responsabilitÿ dei rivenditoriÿVa innanzituttchiaritche il rivenditore pu essere chiunque venda, noleggi, offra in locazione/vendita e esponga al pubblico un apparecchie/sistema. Pertanto anche professionisti come idraulici, installatori progettisti possonricadere in questa categoria. Tutti sontenuti a garantire che:tutti gli apparecchi e/sistemi siandotati delle rispettive etichette e fare in modche sianben visibili;ÿtutti gli apparecchi e/sistemi siansempre corredati delle schede tecniche obbligatorie;ÿogni tipdi materiale pubblicitario, promozionale tecnicin cui si mostrano dati sull'energia indicazioni del prezzo, contenga l'indicazione della classe di efficienza energetica.I nuovi regolamenti ErPENERGY LABELLING:Gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda dovranno essere dotati della nuova etichetta energetica che riporterÿ la classe energetica e i dati principali delle prestazioni. La classe energetica dovrÿ essere citata anche nella documentazione tecnica, commerciale e pubblicitaria degli apparecchi.ECODESIGN (ErP):I nuovi regolamenti ErP impongonla minima efficienza energetica che gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda devono raggiungere per ottenere il marchiCE ed essere commercializzati in Europa. Questi nuovi limiti escluderanno dal mercatle tecnologie obsolete, innalzando notevolmente il livello di efficienza energetica dei prodotti.ETICHETTA DEL PRODOTTOA seconda del tipdi apparecchio esistono diverse etichette. Quelle con le classi di efficienza A, A+ e A++ certificani prodotti con le prestazioni pi elevate. Sonpreviste, inoltre, due differenti classificazioni per il riscaldamento domestico e per il servizi di produzione di acqua calda, tantche i prodotti misti dovranno mostrare entrambe le classificazioni. Le etichette contengono, oltre alla classe energetica, altre informazioni, in modche il cliente finale possa effettuare la propria scelta nel modpi consapevole possibile.ETICHETTA DI SISTEMAOltre all'etichetta di prodott prevista anche l'etichetta di sistemaÿnel casin cui si offra una serie di apparecchiature abbinate tra loro. Anche questa etichetta dovrÿ essere prevista nella documentazione tecnica e commerciale del sistema. Chi propone tali sistemi dovrÿ calcolare le prestazioni mediante un algoritmdi calcolpredefinited esporre l'etichetta in modda informare nel miglior modo possibile l'utente finale.GaranziaTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo ÿ24 mesi dalla data dell'acquisto.

  • Caldaia A Gas Biasi Recupera Dgt 28s A Condensazione Gpl Completa Di Kit Fumi Gpl -New Erp - CaldaieMurali

    Biasi Caldaia A Gas Biasi Recupera Dgt 28s A Condensazione Gpl Completa Di Kit Fumi Gpl -New Erp

    PanoramicaCALDAIA BIASI RECUPERA DGT 28S A CONDENSAZIONE GPL GPL - NEW ErPÿSpecifiche tecnicheModello: Recupera DGT 28SSpecifiche etichetta energetica seconddirettiva Europea ErPÿEfficienza energetica riscaldamento Classe BEfficienza energetica sanitariClasse AProfildi prelievo: XLCaratteristiche eserciziriscaldamento/sanitario:Portata termica nominale riscaldament/ sanitarikW 29,0Potenza utile massima riscaldament/ sanitarikW 28,3RendimentenergeticnøClasse NOx nø 2Temperatura minima / massima riscaldament**øC 40 / 85Capacitÿ del vasespansione (totale / utile) l 8,0 / 4,0Portata massima (T=25 K) / (T=35 K) l/minÿ16,3 / 11,6Graddi protezione nø IPX4DAltezza x Larghezza x Profonditÿ mm 803x400x350Alimentazione aÿGPLÿoÿGPLCaratteristiche principaliRECUPERA DGTÿÿCaldaie murali a condensazioneÿRecupera DGTÿ laÿcaldaia a condensazioneÿpensata per gli impianti tradizionali e facilmente adattabile ai nuovi impianti a pavimentutilizzandMultizone, apparatdi distribuzione dell'acqua calda di riscaldamento.Recupera DGT conserva della caldaia tradizionale la semplicitÿ di gestione, programmazione e regolazione ed importa della caldaia a condensazione il risparmiderivante dal recuperdi calore dai fumi. Il recuperatore di calore preriscalda l'acqua dell'impiantcon il calore rilasciatdai fumi, calore che nelle caldaie tradizionali viene dispersin ambiente. Questrecuperdi energia dai fumi, a temperature di funzionamenttipiche degli impianti a radiatori, porta Recupera DGT ad avere rendimenti superiori rispettalle caldaie tradizionali.Caratteristiche:Alti rendimenti ( ( conforme dir. rend. 92/42 CEE e al D.lgs. 311/06,¶½ Scambiatore primarilamellare in rame con elevata superficie di scambie doppia circolazioneRecuperatore di calore in alluminiper sfruttare il calore dei fumi e cederlo all'acquaScambiatore sanitaria piastre in acciaio INOXPompa ad alta effi cienza con basso consumonergeticopannello comandi digitale con display retrilluminatoScheda elettronica per:ÿRegolazione della frequenza di riaccensioneÿSmaltimentinerzia termica circuitprimariregolabileÿSelezione modalitÿ circolatoreÿAntigrippaggicircolatoreÿSicurezza antigeloÿFunzione spazzacaminoBy-pass automaticintegratoImmunitÿ dai radiodisturbiFlussostatsanitarimagneticoPressostatriscaldamentassolutoGraddi protezione IPX4DRecuperatore di caloreIl recuperatore di calore recupera il calore dei fumi prima che questi venganespulsi e preriscaldaÿl'acqua diretta allscambiatore primario. Il recuperatore realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambie ha un dispositivper assicurare che laÿcaldaia scarichi correttamente la condensa.QuadrcomandiSelettore estate/inverno/offRegolatore temperatura riscaldamentoRegolatore temperatura sanitarioLettura digitale e analogica della pressioneVisualizzazione temperatura sanitaria e riscaldamento da displayVisualizzazione diagnostica guasti, statdi blocce storicguastiVisualizzazione riempimentconsigliatoVisualizzazione scadenza manutenzione periodica annualeTutti pronti per l'Etichettatura EnergeticaDi cosa si trattaDal 26 Settembre 2015 si applicherannle direttive della Commissione Europea riguardanti la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica.Queste due direttive mirana conseguire risparmi in undei settori pi inquinanti e pi ad alta intensitÿ di energia: l'ediliziaPer l'immissione sul mercateuropeo, la direttiva sullaÿprogettazione eco-compatibileÿ(ErP notcome®ÿEnergy Related Productsÿ¯) impone un'efficienza energetica minima per dispositivi di riscaldamento e produzione di acqua calda nei locali domestici . La direttiva si applica a:generatori con una capacitÿ inferiore a 400 kWscaldacqua con capacitÿ inferiore a 400 kW,bollitori con una capacitÿ inferiore a 2000 litrioCome nel settore degli elettrodomestici, l'etichettatura energeticaÿdei prodotti, con una capacitÿ inferiore a 70 kW, darÿ ai consumatori una informazione semplice, riconoscibile e che permette comparazioniÿÿsulle prestazioni e sul consumenergeticdel prodottche si desidera acquistare.L'etichetta energetica sarÿ inclusa in tutte le caldaie, gli scaldacqua e i bollitori immessi sul mercata partire dal 26 settembre 2015.Riguarda anche meÿSI', riguarda tutti: professionisti e utenti finaliLe informazioni indicate sull'etichetta energeticaÿpermetterannai professionisti di raccomandare il giustprodotteÿÿai singoli individui di beneficiare delle informazioni a disposizione .L'utente sarÿ in graddi confrontare agevolmente le prestazioni dei prodotti.Dalÿ26 settembre 2015, l'etichetta sarÿ presente sui seguenti prodotti: caldaie, scaldacqua elettrici, scaldacqua termodinamico, scaldabagni solari, serbatoi di stoccaggio, pompe di calore, sistemi solari e sistemi di controllo.Responsabilitÿ del fornitoreL'azienda che fornisce il prodottsul mercat tenuta a dotare i propri apparecchi sistemi della seguente documentazione:etichetta energetica di prodotto;ÿscheda tecnica prodotto;ÿetichetta energetica di sistema in aggiunta a quella di prodotto, sia nel caso venda un sistema che comprende il prodottin oggetto, sia se questo, in futuro, possa essere vendutcombinatamene ad altri dispositivi aggiuntivi;ÿscheda tecnica del sistema con le parti relative il prodottil sistema giÿ compilate.Responsabilitÿ dei rivenditoriÿVa innanzituttchiaritche il rivenditore pu essere chiunque venda, noleggi, offra in locazione/vendita e esponga al pubblico un apparecchie/sistema. Pertanto anche professionisti come idraulici, installatori progettisti possonricadere in questa categoria. Tutti sontenuti a garantire che:tutti gli apparecchi e/sistemi siandotati delle rispettive etichette e fare in modche sianben visibili;ÿtutti gli apparecchi e/sistemi siansempre corredati delle schede tecniche obbligatorie;ÿogni tipdi materiale pubblicitario, promozionale tecnicin cui si mostrano dati sull'energia indicazioni del prezzo, contenga l'indicazione della classe di efficienza energetica.I nuovi regolamenti ErPENERGY LABELLING:Gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda dovranno essere dotati della nuova etichetta energetica che riporterÿ la classe energetica e i dati principali delle prestazioni. La classe energetica dovrÿ essere citata anche nella documentazione tecnica, commerciale e pubblicitaria degli apparecchi.ECODESIGN (ErP):I nuovi regolamenti ErP impongonla minima efficienza energetica che gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda devono raggiungere per ottenere il marchiCE ed essere commercializzati in Europa. Questi nuovi limiti escluderanno dal mercatle tecnologie obsolete, innalzando notevolmente il livello di efficienza energetica dei prodotti.ETICHETTA DEL PRODOTTOA seconda del tipdi apparecchio esistono diverse etichette. Quelle con le classi di efficienza A, A+ e A++ certificani prodotti con le prestazioni pi elevate. Sonpreviste, inoltre, due differenti classificazioni per il riscaldamento domestico e per il servizi di produzione di acqua calda, tantche i prodotti misti dovranno mostrare entrambe le classificazioni. Le etichette contengono, oltre alla classe energetica, altre informazioni, in modche il cliente finale possa effettuare la propria scelta nel modpi consapevole possibile.ETICHETTA DI SISTEMAOltre all'etichetta di prodott prevista anche l'etichetta di sistemaÿnel casin cui si offra una serie di apparecchiature abbinate tra loro. Anche questa etichetta dovrÿ essere prevista nella documentazione tecnica e commerciale del sistema. Chi propone tali sistemi dovrÿ calcolare le prestazioni mediante un algoritmdi calcolpredefinited esporre l'etichetta in modda informare nel miglior modo possibile l'utente finale.GaranziaTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo ÿ24 mesi dalla data dell'acquisto.

  • Caldaia A Gas Biasi Parva Recupera E 28s A Condensazione Completa Di Kit Fumi Gpl -New Erp - CaldaieMurali

    Biasi Caldaia A Gas Biasi Parva Recupera E 28s A Condensazione Completa Di Kit Fumi Gpl -New Erp

    PanoramicaCALDAIA BIASI PARVA RECUPERA E 28S A CONDENSAZIONE GPL - NEW ErP 2015, CAMERA STAGNA COMPLETA DI KIT PER SCARICO FUMI: PARVA Recupera E la caldaia a condensazione ErP con recuperatoreSpecifiche tecnicheModello:ÿPARVA Recupera E 28SCodice prodotto:ÿ10313.2027.3Specifiche etichetta energetica seconddirettiva Europea ErPÿEfficienza energetica riscaldamento Classe BEfficienza energetica sanitariClasse AProfildi prelievo: XLCaratteristiche eserciziriscaldamento/sanitario:Portata termica:ÿ29ÿkWPotenza utile nominale: 28,4 kWRendimenta caricnominale:ÿ98%Rendimenta caricminimo:ÿ95,8%Stelle di rendimentenergetico: (dir 92/42/CEE) ****Temperatura min/max riscaldamento: 38/85ÿøCCapacitÿ del vasd'espansione: 6 ltPortata sanitaria t =25øK l/min: 16,3 l/minGraddi protezione impiantelettrico:ÿIPX4DDimensioni estremamente compatte hxlxp: mmÿ803x400x350ÿ; 49 kgAlimentazione aÿGPLElenccaratteristicheCaldaie murali ErP con recuperatoreRiqualificare un vecchiimpianttermicoÿBiasi ha progettatle caldaieÿPARVA Recupera NOx EÿeÿPARVA Recupera Eÿper la sostituzione delle caldaie tradizionali nei vecchi impianti.Le caldaie PARVA Recupera di Biasi, sondotate di unrecuperatore fumi in lega di alluminio, resistente alla corrosione che rende queste caldaia particolarmente solide.Ilÿrecuperatoreÿ realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambied dotato di un dispositivper assicurare che la caldaia scarichi correttamente la condensa. Il recuperatore viene trattatmediante processdi teflonatura per garantire la massima durata nel tempo. Il recuperatore permette, grazie all'elevata superficie di scambio, di recuperare l'energia termica che altrimenti verrebbe dispersa all'esternattraverso i fumi caldi prodotti dalla combustione.PARVA Recupera EPARVA Recupera E la caldaia a condensazione pensata per gli impianti tradizionali e facilmente adattabile ai nuovi impianti a pavimentutilizzandMULTIzone, apparato di distribuzione dell'acqua calda di riscaldamento. PARVA Recupera E la caldaia tradizionale nelle regolazioni ma ha rendimenti nettamente superiori alle caldaie tradizionali a paritÿ di temperatura di funzionamento. In quantcaldaia a condensazione, PARVA Recupera consente di usufruire della detrazione fiscale secondo la normativa vigente.Caratteristiche:Alti rendimenti ( conforme dir. rend. 92/42 CEE e al D.lgs. 311/06ÿScambiatore primarilamellare in rame con elevata superficie di scambie doppia circolazioneÿRecuperatore di calore in alluminiper sfruttare il calore dei fumi e cederlo all'acquaÿScambiatore sanitaria piastre in acciaio INOXÿPompa ad alta efficienza con basso consumonergeticoÿpannello comandi a scomparsa, con manopole ergonomiche e display retrilluminatoÿScheda elettronica per:ÿ- Regolazione della frequenza di riaccensioneÿ- Smaltimentinerzia termica circuitprimariregolabileÿ- Selezione modalitÿ circolatoreÿ- Antigrippaggicircolatoreÿ- Sicurezza antigeloÿ- Funzione spazzacaminoÿBy-pass automaticintegratoÿImmunitÿ dai radiodisturbiÿFlussostatsanitarimagneticoÿPressostatriscaldamentassolutoÿGraddi protezione IPX4DÿPossibilitÿ di integrare PARVA Recupera E con sistemi solari Biasi mediante il kit solare optional.Detrazione fiscaleIn quantcaldaia a condensazione, PARVA Recupera E consente di usufruire della detrazione fiscale secondla normativa vigente.ÿÿRecuperatore di caloreÿIl recuperatore di calore recupera il calore dei fumi prima che questi venganespulsi e preriscalda l'acqua diretta allscambiatore primario. Il recuperatore realizzatin alluminio, presenta una serpentina alettata che determina una elevata superficie di scambie ha un dispositivper assicurare che la caldaia scarichi correttamente la condensa.ÿÿTermoregolazioneTramite il collegamento della sonda esterna (optional) direttamente in caldaia si accede alla funzione di regolazione climatica. La caldaia dotata di un set completo di curve alle quali si accede entrandin programmazione. Ruotandsemplicemente una manopola si sceglie la curva, PARVA Recupera E adatterÿ automaticamente il proprio funzionamentalle condizioni climatiche esterne.ÿÿScambiatore primariad alta circolazioneÿE' l'elementche contraddistingue tutta la gamma PARVA E Biasi. Favorisce l'afflussdell'acqua nell'impiantdi riscaldamento e, grazie alla sua ridotta resistenza idraulica, adatta la caldaia all'impiante agevola la trasmissione del calore ai corpi scaldanti.ÿRisparmie semplicitÿ di utilizzoParva Recupera conserva della caldaia tradizionale la semplicitÿ di gestione, programmazione e regolazione ed importa della caldaia a condensazione il risparmiderivante dal recuperdi calore dai fumi. Il recuperatore di calore preriscalda l'acqua dell'impiantcon il calore rilasciatdai fumi, calore che nelle caldaie tradizionali viene dispersin ambiente. Questrecuperdi energia dai fumi, a temperature di funzionamenttipiche degli impianti a radiatori, porta Parva Recupera ad avere rendimenti superiori rispettalle caldaie tradizionali.Bassa complessitÿ altcomfortLe caldaie Parva Recupera nonostante l'altcontenuttecnicsoncomunque semplicissime da utilizzare. Ilÿpannello comandiÿpresenta due manopole dedicate alla regolazione della temperatura dell'acqua calda sanitaria e dell'acqua di riscaldamento, il tastper ripristinare la caldaia dopstatdi blocco, il nuovdisplay per visualizzare lstatdi funzionamentcaldaia e facilitare la comprensione da parte dell'Utente e le regolazioni dell'installatore.La diagnostica guasti consente una verifica immediata del correttfunzionamento. Il manometrconsente di verificare la pressione dell'impiantmentre la temperatura viene visualizzata su display.Il tuttviene nascostsottunsportellche definisce l'estetica sobria e lineare di Parva Recupera.Compresi nella fornituraStaffa di supportcaldaia e dima di cartaÿSifone raccogli condensaÿIstruzione rapida all'utente.ÿTutti pronti per l'Etichettatura EnergeticaDi cosa si trattaDal 26 Settembre 2015 si applicherannle direttive della Commissione Europea riguardanti la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica.Queste due direttive mirana conseguire risparmi in undei settori pi inquinanti e pi ad alta intensitÿ di energia: l'ediliziaPer l'immissione sul mercateuropeo, la direttiva sullaÿprogettazione eco-compatibileÿ(ErP notcome®ÿEnergy Related Productsÿ¯) impone un'efficienza energetica minima per dispositivi di riscaldamento e produzione di acqua calda nei locali domestici . La direttiva si applica a:generatori con una capacitÿ inferiore a 400 kWscaldacqua con capacitÿ inferiore a 400 kW,bollitori con una capacitÿ inferiore a 2000 litriCome nel settore degli elettrodomestici, l'etichettatura energeticaÿdei prodotti, con una capacitÿ inferiore a 70 kW, darÿ ai consumatori una informazione semplice, riconoscibile e che permette comparazioniÿÿsulle prestazioni e sul consumenergeticdel prodottche si desidera acquistare.L'etichetta energetica sarÿ inclusa in tutte le caldaie, gli scaldacqua e i bollitori immessi sul mercata partire dal 26 settembre 2015.Riguarda anche meSI', riguarda tutti: professionisti e utenti finaliLe informazioni indicate sull'etichetta energeticaÿpermetterannai professionisti di raccomandare il giustprodotteÿÿai singoli individui di beneficiare delle informazioni a disposizione .L'utente sarÿ in graddi confrontare agevolmente le prestazioni dei prodotti.Dalÿ26 settembre 2015, l'etichetta sarÿ presente sui seguenti prodotti: caldaie, scaldacqua elettrici, scaldacqua termodinamico, scaldabagni solari, serbatoi di stoccaggio, pompe di calore, sistemi solari e sistemi di controllo.Responsabilitÿ del fornitoreÿL'azienda che fornisce il prodottsul mercat tenuta a dotare i propri apparecchi sistemi della seguente documentazione:etichetta energetica di prodotto;ÿscheda tecnica prodotto;ÿetichetta energetica di sistema in aggiunta a quella di prodotto, sia nel caso venda un sistema che comprende il prodottin oggetto, sia se questo, in futuro, possa essere vendutcombinatamene ad altri dispositivi aggiuntivi;ÿscheda tecnica del sistema con le parti relative il prodottil sistema giÿ compilate.Responsabilitÿ dei rivenditoriÿVa innanzituttchiaritche il rivenditore pu essere chiunque venda, noleggi, offra in locazione/vendita e esponga al pubblico un apparecchie/sistema. Pertanto anche professionisti come idraulici, installatori progettisti possonricadere in questa categoria. Tutti sontenuti a garantire che:tutti gli apparecchi e/sistemi siandotati delle rispettive etichette e fare in modche sianben visibili;ÿtutti gli apparecchi e/sistemi siansempre corredati delle schede tecniche obbligatorie;ÿogni tipdi materiale pubblicitario, promozionale tecnicin cui si mostrano dati sull'energia indicazioni del prezzo, contenga l'indicazione della classe di efficienza energetica.I nuovi regolamenti ErPENERGY LABELLING:Gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda dovranno essere dotati della nuova etichetta energetica che riporterÿ la classe energetica e i dati principali delle prestazioni. La classe energetica dovrÿ essere citata anche nella documentazione tecnica, commerciale e pubblicitaria degli apparecchi.ECODESIGN (ErP):I nuovi regolamenti ErP impongonla minima efficienza energetica che gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda devono raggiungere per ottenere il marchiCE ed essere commercializzati in Europa. Questi nuovi limiti escluderanno dal mercatle tecnologie obsolete, innalzando notevolmente il livello di efficienza energetica dei prodotti.ETICHETTA DEL PRODOTTOA seconda del tipdi apparecchio esistono diverse etichette. Quelle con le classi di efficienza A, A+ e A++ certificani prodotti con le prestazioni pi elevate. Sonpreviste, inoltre, due differenti classificazioni per il riscaldamento domestico e per il servizi di produzione di acqua calda, tantche i prodotti misti dovranno mostrare entrambe le classificazioni. Le etichette contengono, oltre alla classe energetica, altre informazioni, in modche il cliente finale possa effettuare la propria scelta nel modpi consapevole possibile.ETICHETTA DI SISTEMAOltre all'etichetta di prodott prevista anche l'etichetta di sistemaÿnel casin cui si offra una serie di apparecchiature abbinate tra loro. Anche questa etichetta dovrÿ essere prevista nella documentazione tecnica e commerciale del sistema. Chi propone tali sistemi dovrÿ calcolare le prestazioni mediante un algoritmdi calcolpredefinited esporre l'etichetta in modda informare nel miglior modo possibile l'utente finale.GaranziaTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo ÿ24 mesi dalla data dell'acquisto.

  • Caldaia A Gas Biasi Basica E 28a Metano A Camera Aperta - Erp - CaldaieMurali

    Biasi Caldaia A Gas Biasi Basica E 28a Metano A Camera Aperta - Erp

    CALDAIA A GAS BIASI BASICA E 28A GPL A CAMERA APERTA - ErPCaratteristiche Tecniche Modello BASICA E 28A CAMERA APERTA GPL Efficienza Energetica Efficienza energetica riscaldamento Classe CEfficienza energetica sanitario Classe BProfilo di prelievo: XL Performance Potenza termica utile: 27,9 kWStelle di rendimento energetico: (dir 92/42/CEE) ***Portata massima (Δt =25 °C): 16 l/min Alimentazione a METANO Caratteristiche Alti rendimentiScambiatore primario in rame, lamellare ad alta circolazioneScambiatore sanitario a piastre in acciaio INOXPompa ad alta efficienza con basso consumo energeticoIntegrazione a sistemi solari BIASI mediante kit solareTradizionale pannello comandi a manopole e led. Dimensioni hxlxp: mm 700x400x325 Garanzia ProdottoTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo è 24 mesi dalla data dell'acquisto. 

Prodotti visti di recente

Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un account?
Creare un profilo